Ai piedi dell'Aspromonte con Saro Mittiga, dove i lamponi crescono anche in inverno
Il secondo appuntamento delle Storie dai Campi di Sant’Orsola fa tappa in Calabria, alle pendici dell’Aspromonte. È qui, a Platì, che Saro Mittiga e suo figlio Giuseppe, tra olivi secolari e aranceti, ci hanno portati alla scoperta delle loro coltivazioni di lamponi, more e mirtilli.
Saro (il suo nome è Rosario ma abbiamo imparato che, se lo si chiama così, non è detto che si giri…) è diventato agricoltore più di 23 anni fa. In questo bellissimo territorio, in cui il clima è mite e le temperature non scendono mai sotto ai 7-8 gradi, è stato il primo a coltivare, anche in inverno, i lamponi. Lamponi che, a oggi, rimangono ancora i suoi frutti preferiti.
Il segreto del suo mestiere? Esserci sempre, in campagna, giorno dopo giorno. Lavorando fianco a fianco con operai e raccoglitori e occupandosi di tutto, in prima persona: dalla gestione dell’azienda fino alla raccolta delle erbacce.
Non possiamo che ringraziarlo ricordando le sue belle parole, alla fine del nostro incontro:
Io sono parte di Sant’Orsola. Non vedo Sant’Orsola come un’altra cosa, perché sono io Sant’Orsola.
Pensiamo riassumano bene lo spirito, la passione e l’energia dei nostri produttori!


La storia di Sant'Orsola è in tutte le sue "Storie dai campi"
Ognuno dei nostri frutti ha una storia da raccontare.
È una storia che ha origine nella terra e parla innanzitutto di mani, volti, dedizione e passione.
Una storia che si fonde con quella di chi, giorno dopo giorno, lavora in campagna affinché questi frutti possano arrivare fino a voi, in tutta la loro freschezza e bontà.
Con le Storie dai Campi abbiamo voluto dare voce proprio a loro: i produttori Sant’Orsola. In un viaggio per l’Italia, dal Trentino alla Sicilia, che vi farà conoscere le loro storie e scoprire i luoghi in cui nascono, crescono e vengono raccolti i piccoli frutti Sant’Orsola.